STEA di Ing. Manuel TESSARI
logo STEA Italia
RISTRUTTURAZIONI, SICUREZZA CANTIERI, PRATICHE CATASTALI, RILIEVI TOPOGRAFICI045 586 9034
modulistica edilizia

Modulistica

In questa sezione sono raccolti una serie di moduli inerenti le pratiche più frequenti e comuni nel campo edile.

I moduli sono scaricabili liberamente dai link sottostanti

Modulistica di cantiere


Sezione cantiere
TITOLO / DESCRIZIONE
Art90 D.Lgs. n. 81Obblighi del Committente o del Responsabile dei lavori
Contenuti Minimi PIMUS
Contenuti Minimi POS
Costi della Sicurezza
Documentazione Imprese e ArtigianiDocumentazione minima da tenere in cantiere per imprese e artigiani
Io non ci cascoManuale operativo per chi lavora in altezza
GECAV sicurezza lavori sotterraneoLinee guida sicurezza e normativa di riferimento per lavori sotterraneo
Libro lavori ediliGuida illustrata della sicurezza nei cantieri
Manuale Sicurezza Cantieri (multilingue)La sicurezza non è un hobby, ma è vita - Manuale a cura di Nicola Canal
Notifica preliminare
Ricevuta Consegna DPIModulo ricevuta di consegna dei DPI ai lavoratori
Sicurezza elettrica nei cantieri (parte 1)La sicurezza elettrica nei cantieri dal punto di vista elettrotecnicoa
A cura del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Udine
Sicurezza elettrica nei cantieri (parte 2)La sicurezza elettrica nei cantieri dal punto di vista elettrotecnicoa
A cura del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Udine
Udine costi della sicurezzaCriteri di individuazione, analisi, computo e pagamento dei costi della sicurezza
A cura del Comitato Interprofessionale Sicurezza Cantieri della Provincia di Udine

STEA

STEA - TelefonoTelefono: 045 586 9034
STEA - Partita IVAP.IVA: 04048730230
Via Roveggia, 27
37136 VERONA (VR)

Cantieri... curiosi!

Rubrica cantieri Rubrica cantieri Rubrica cantieri Rubrica cantieri
entra
Copyright© 2012 |